Questo corso dal vivo copre la teoria della percezione multisensoriale del sapore e poi applica la teoria in una serie di esercizi cross-modali. Imparerai come la tua percezione del sapore cambia con l'ambiente e come puoi gestire il tuo ambiente per migliorare la percezione sensoriale.
SOMMARIO:
Le nostre esperienze quotidiane sono multimodali, cioè coinvolgono più di una modalità sensoriale. Nonostante non ne siamo consapevoli, la percezione del sapore è costruita dal nostro cervello a partire dalle informazioni provenienti da tutti i sensi. Ciò significa che la percezione del sapore va ben oltre il gusto e l'olfatto. La ricerca nel campo della psicologia del consumatore cerca di comprendere la mente dei consumatori per coglierne le motivazioni. L'obiettivo del corso è (1) discutere gli aspetti principali dell'aroma del caffè e (2) presentare i contributi di fattori che vanno oltre la qualità del caffè stesso. Tazze, packaging e ambiente influenzano la percezione del gusto e la scelta dei clienti. Oltre al buon caffè, il mercato del caffè speciale dovrebbe concentrarsi anche su come migliorare l'esperienza multisensoriale del prodotto.
POSIZIONE:
Scuola del Caffè, Ditta Artigianale, Firenze
Via Giosuè Carducci, 4, 50121 Firenze FI, Italy
1) How do we gain information about properties of foods and drinks: Introducing the senses of gustation, olfaction, and oral somatosensation.
2) Perception as recognition: Bottom-up and top-down processing in the brain.
3) The sensory repertoire: Flavour perception as anticipation and expectation.
4) What does the colour red taste like: Multisensory integration, crossmodality, and the construction of the flavour experience by the brain.
5) Product intrinsic and extrinsic factors: The effect of cups, packaging, and consumption environment on coffee drinking experience.
1) Individual sensitivity to the basic tastes;
2) Effect of colours on the perception of basic tastes;
3) Demonstration of different qualities of mouthfeel (“body”) that can occur in coffee;
4) Oronasal demonstration: The metallic “taste”;
5) Demonstration of the effect of aromas on the perception of coffee overall flavour qualities;
6) The effect of extrinsic factors on the perception of coffee: Textures, sounds, and colours.
Lunch is included
Please note that VAT is chargeable on this course. The price, including VAT is 320 euro.
Fabiana Carvalho is a Brazilian neuroscientist who received her MSc in Biochemistry and her PhD in...
View Fabiana's profileCreate an account on the Coffee Knowledge Hub to save courses, articles and more.
© 2023 Coffee Knowledge Hub
Simonelli Group SpA
Via Emilio Betti, 1, 62020
Belforte del Chienti MC
P.IVA 01951160439
VAT n. 01951160439
info@coffeeknowledgehub.com
This website utilises cookies to enable necessary site functionality such as logging you in to your account. By remaining on this website you indicate your consent as outlined in our Cookie Policy.